Corso di acquaticità in gravidanza
L’acqua è l’elemento fondamentale per ogni organismo vivente. Essa contiene, sostiene, accarezza, avvolge. Durante la gravidanza l'acqua ha un impatto ancora più forte in quanto evoca immagini piacevoli e rilassanti. Questo perché durante il suo sviluppo intrauterino il bambino si trova in un ambiente acquatico chiamato liquido amniotico, elemento primordiale da cui ha origine la vita ed elemento in continuo movimento che culla il feto con la medesima regolarità di un mare calmo.
L'acqua è un elemento prezioso per la diade madre-bambino ed essendo la gravidanza uno stato assolutamente fisiologico non vi sono particolari restrizioni al movimento se non quelle dettate da noi stessi. Possiamo infatti aumentare o diminuire l’intensità di un attività secondo la nostra volontà e le nostre capacità.
Solitamente il lavoro corporeo in acqua risulta molto gradito alle future madri , poiché l’acqua permette di muoversi con agilità e leggerezza senza sforzare eccessivamente le articolazioni e senza faticare , nonché di rilassare la muscolatura , prevenire e alleviare dolori lombari e ristagni di liquidi soprattutto agli arti inferiori negli ultimi mesi di gravidanza.
Molteplici sono in benefici dell'acqua:
EFFETTI SUL CUORE:
L’allenamento aerobico potenzia l’attività cardiaca portando all’aumento della quantità di sangue pompato dal cuore e ricevuto dalle arterie polmonari con una diminuzione della frequenza delle sue contrazioni e di conseguenza minor sforzo.
Un cuore ben allenato può essere di aiuto durante travaglio e parto , in quanto offre la possibilità di tornare più rapidamente alla frequenza di base una volta cessato lo sforzo
EFFETTI SULL’APPARATO RESPIRATORIO:
In gravidanza avvengono diversi cambiamenti a livello dell’apparato respiratorio. Il diaframma si solleva di 4 cm e la cassa toracica si allunga trasversalmente.
A tutto ciò si somma l’azione del progesterone , che aumentando in gravidanza stimola maggiormente il centro del respiro con conseguente aumento della frequenza respiratoria e del volume corrente .
L’attività acquatica permette di redistribuire il sangue dalla regione toracica ai vari gruppi muscolari in attività , migliorando la distensibilità dei polmoni stessi.
EFFETTI SULLA MUSCOLATURA:
L’acqua permette di lavorare compiendo movimenti più ampi e leggeri , facilitando quindi l’esecuzione di alcuni esercizi che a terra non sarebbero possibili.
EFFETTI SUL BACINO , COLONNA VERTEBRALE E POSTURA:
L’aumento del peso durante la gravidanza , l’eventuale ipotonia dei muscoli di gambe , addominali e rachide determinano una rotazione in avanti del bacino stesso sull’asse trasversale . La gestante di conseguenza per controbilanciare il peso contrae i muscoli della parte alta della schiena per portare e mantenere le spalle indietro , con conseguenti dolori nella parte alta della schiena.
Il lavoro in acqua permette di alleviare e spesso annullare le conseguenze di questi cambiamenti anatomici ed ormonali in quanto in acqua la forza di gravità è quasi assente e le articolazioni sono notevolmente alleggerite , la colonna , i muscoli e i legamenti vengono alleviati del peso e della loro funzione di opporsi alla forza di gravità per mantenere il corpo eretto.
EFFETTI PSICOLOGICI / EMOTIVI:
Lavorare in acqua permette di acquisire maggior fiducia in se stesse e nel proprio corpo , di socializzare, di confrontarsi con persone che stanno attraversando la medesima avventura, traendo forza da questo.
Il corso in piscina permette anche alla madre di sentirsi più vicina al proprio bambino, immedesimandosi in lui e provando simili emozioni.
SVOLGIMENTO CORSI.
SIENA:
- Piscina UISP Acquacalda, Via Fausto Coppi 1, 53100 (SI) IN COLLABORAZIONE CON UNA COLLEGA ISTRUTTRICE
